La nostra storia

Latte&Sale nasce a Vietri sul Mare, perla della Costa d’Amalfi, da un’esperienza nel settore caseario consolidata in oltre 20 anni. L’idea era quella di portare, per la prima volta, nel cuore della città di Salerno tutta la lavorazione della mozzarella di bufala che tradizionalmente avviene in campagna. Un sogno che è diventato possibile grazie alla collaborazione diretta con la Masseria Francese.

Obiettivo principale, quello di portare al centro della filosofia aziendale i valori del lavoro, l’attenzione massima alla qualità dei prodotti ma soprattutto una diversa gestione dei tempi di produzione, così come dimostra la scelta di restare chiusi di domenica.

Il Caseificio

La lavorazione inizia in via Posidonia, a Salerno, alle 5 del mattino quando arriva in città il latte appena munto, “caldo”, cioè con caratteristiche di qualità, sapori e profumi diversi dal latte refrigerato. Per questa ragione, la totale contiguità con l’allevamento delle bufale diventa decisiva.

Il punto vendita

Alle ore 9 in punto i prodotti sono disponibili al banco del nostro punto vendita che si trova proprio accanto al caseificio. Appena i prodotti sono pronti, vengono confezionati e venduti. Così, i nostri clienti hanno, ogni giorno, la possibilità di osservare direttamente le varie fasi della produzione e di acquistare i prodotti che hanno visto nascere praticamente sotto casa.

All’interno del punto vendita è possibile trovare anche tanti altre produzioni d’eccellenza selezionate dall’azienda Taste Sapori Mediterranei.

Il nostro Team

Mauro Coppola: Kay man. E’ l’uomo chiave, l’ideatore di Latte&Sale

Teresa Valese: Titolare e responsabile del punto vendita. Insostituibile al bancone, è il sorriso che riscalda e accoglie i nostri clienti

Carmine: casearo di 35 anni, ne vanta già 20 di esperienza. Formato al consorzio della mozzarella di bufala, ha frequentato vari corsi di formazione tra i quali uno, in Puglia, sulla burrata, la stracciata e i prodotti tipici regionali. Ha avuto anche una lunga esperienza nei caseifici al Nord Italia dove ha appreso le tecniche di lavorazione dei formaggi freschi, erborinati e stagionati.

Giancarlo: aiuto casaro con 10 anni di esperienza nel settore.

Simona: storica collaboratrice e addetta al punto vendita

Antonio (Tonino): Addetto alle consegne e al carico quotidiano del latte

Enrico: è il “nonno”. E’ colui che riempie tutte le falle, il factotum, colui che pensa a tutto, a partire dalla colazione per tutti ogni mattina

Ersilio: “l’uomo delle bufale”. Laureato in Ingegneria con la passione di famiglia per il comparto zootecnico. Allevatore, è un profondo conoscitore delle bufale e delle tecniche più innovative per garantire agli animali il totale benessere